Tergu, Nostra Signora di Tergu Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari ordini monastici attivi in Sardegna in età medievale. Molte chiese del romanico isolano hanno intrecciato la propria storia con quella di vari...
Lunamatrona, Chiesa di Santa Maria Assunta
Narrazione:
A volte, vi sono luoghi che paiono nascere per rispondere alla particolare esigenza di rivelare, e al contempo proteggere, la memoria del sacro.
È il caso del compendio medievale di Lunamatrona, la cui origine risale presumibilmente tra il XII e il XIII secolo, e di cui è parte integrante la chiesa di Santa Maria Assunta, insieme alle chiese di San Sebastiano e alla parrocchiale di San Giovanni Battista.
La chiesa di Santa Maria Assunta è stata la prima parrocchia del paese fino al 1630, per poi assumere la funzione di chiesa cimiteriale.
Per quanto riguarda la cronologia di edificazione della chiesa, abbiamo un importante elemento datante: una delle campane originarie della chiesa riporta infatti la data ‘1326’; è quindi quanto meno ipotizzabile una sua edificazione agli inizi del XIV secolo.
La chiesa, ampiamente ristrutturata, presenta attualmente una facciata essenziale, coronata da un campanile a vela.
Il portale è archivoltato con arco a tutto sesto realizzato con conci decorati a motivi floreali stilisticamente di atmosfera araba; accanto, sono visibili due concavità destinate ad accogliere i tipici bacini ceramici.
L’aula è ad una sola navata e si presenta ormai spoglia di ogni elemento decorativo.

Bibliografia:
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005.
Comune:
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
Suelli, Chiesa di san Pietro
Suelli, Chiesa di san Pietro Nel medioevo molte città e centri abitati videro il manifestarsi di una continuità d'uso tra il foro e la piazza principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Anche in Sardegna incontriamo...
Massama, Oratorio delle Anime
La storia dell’umanità ha seguito spesso i percorsi segnati dalle vie di comunicazione, nella loro eterogenea conformazione che va dai semplici sentieri sino alle imponenti vie imperiali di età romana. Questa relazione si fa manifesta ad esempio nei toponimi, che ne...