Itinerario della Croce

Da Santa Giusta a Bidonì

Il richiamo alla croce che segna questo itinerario è così eloquente da non richiedere ulteriori spiegazioni. 

Il viaggio comincia con l’ex cattedrale di Santa Giusta (prima metà XII secolo), notevole per molteplici ragioni, non ultima l’utilizzo di una tecnica costruttiva riferibile a quella adottata nei cantieri della cattedrale di Santa Maria a Pisa. 

Ci dirigiamo poi a Cabras, nella penisola del Sinis, per godere della visita alla chiesa di San Giovanni. Ubicata lungo la strada che conduce agli scavi della città di Tharros, la sua edificazione risale all’età bizantina (VI-VII secolo) con un successivo ampliamento nella prima epoca romanica (XI secolo). 

Il nostro cammino ci porta, in seguito, a incontrare la chiesa di San Lussorio a Fordongiànus (fine dell’XI – inizi del XII secolo), caratterizzata dall’impiego di una pietra vulcanica locale di color rossastro. 

Ci rechiamo quindi a Solarussa, per ammirare l’essenziale bellezza della chiesa di San Gregorio Magno. 

Viene ora il turno della chiesa di Santa Sofia a San Vero Milis, che ci attende per raccontarci la propria storia edilizia ampia e articolata. 

La tappa successiva è la chiesa di Milis dedicata a San Paolo, dotata di una spettacolare facciata costruita in opera bìcroma, alternando filari in calcare e in basalto. 

È la volta ora della chiesa di San Leonardo di Siete Fuentes, a Santu Lussurgiu, che già nel nome manifesta il proprio profondo legame con le fonti sorgive presenti nell’area. 

Andiamo poi ad ammirare la chiesa di San Pietro di Zuri a Ghilarza, testimonianza di un’ardita impresa di salvataggio: negli anni ‘20 del secolo scorso la chiesa e tutto il paese, che sorgevano lungo le rive del Tirso, furono trasferiti più a monte, per evitarne la sommersione a seguito della creazione del bacino artificiale del lago Omodeo. 

Chiudiamo il nostro viaggio con la visita della chiesa di San Pietro a Bidonì, un significativo esempio del romanico cosiddetto “minore”.

Itinerario della Croce

Santa Giusta, Santa Giusta
Cabras, S. Giovanni di Sinis
Fordongianus, S. Lussorio
Solarussa, San Gregorio Magno
San Vero Milis, Santa Sofia
Milis, San Paolo
Santu Lussurgiu, S. Leonardo di Siete Fuentes
Ghilarza, S. Pietro di Zuri
Bidonì, S. Pietro

Potrebbero interessarti anche

Itinerario dei Monaci

Itinerario dei Monaci

da Bosa a Siligo L'itinerario parte dalla chiesa di San Pietro di Bosa che si affaccia sulle sponde del Temo, unico fiume navigabile dell'Isola. Il percorso attraversa le affascinanti regioni della Planargia e del Marghine incontrando l'edificio di Sana Maria di...

Itinerario Rurale

Itinerario Rurale

Da Cargeghe a Monteleone Rocca Doria La chiesa di Santa Maria di Contra (XII secolo) è la prima tappa di un percorso che consente di visitare i territori che dal Sassarese si estendono al Meilogu. In questa zona si possono scoprire importanti testimonianze...

Itinerario dei Re

Itinerario dei Re

da Porto Torres a Ardara L'itinerario prende il nome dall'importanza che ebbero la chiesa di San Gavino di Porto Torres e la cappella palatina di Santa Maria del Regno di Ardara per i giudici (o re) di Torres. Punto di partenza dell'itinerario è la chiesa di San...

Share This