Itinerario del Drago

Da Dolianova a Samassi

Il nome di questo itinerario rende omaggio al drago, una figura mitologica presente in tanti edifici sacri medievali. 

Ne incontriamo alcune manifestazioni scultoree nella chiesa di San Pantaleo a Dolianova, importante testimonianza dell’architettura del XII e XIII secolo, al cui interno si conservano importanti affreschi medievali. 

Ci incamminiamo poi verso la chiesa, del  XII secolo, di Santa Maria di Sibiola a Serdiana, caratterizzata dalla tipologia edilizia a due absidi affiancate. 

Simile impianto planimetrico ci attende anche nella chiesa di San Saturnino di Ussana, anch’essa databile al XII secolo. 

A conclusione di questo itinerario, visitiamo la chiesa di San Gemiliano a Samassi (XIII secolo), costruita su un colle detto “Su Cunventu”, interpretabile come testimonianza di un’antica pertinenza monastica.

Itinerario del Drago

Dolianova, S. Pantaleo
Serdiana, Santa Maria di Sibiola
Ussana, S. Saturnino
Samassi, San Gemiliano

Potrebbero interessarti anche

Itinerario dei Monaci

Itinerario dei Monaci

da Bosa a Siligo L'itinerario parte dalla chiesa di San Pietro di Bosa che si affaccia sulle sponde del Temo, unico fiume navigabile dell'Isola. Il percorso attraversa le affascinanti regioni della Planargia e del Marghine incontrando l'edificio di Sana Maria di...

Itinerario Rurale

Itinerario Rurale

Da Cargeghe a Monteleone Rocca Doria La chiesa di Santa Maria di Contra (XII secolo) è la prima tappa di un percorso che consente di visitare i territori che dal Sassarese si estendono al Meilogu. In questa zona si possono scoprire importanti testimonianze...

Itinerario dei Re

Itinerario dei Re

da Porto Torres a Ardara L'itinerario prende il nome dall'importanza che ebbero la chiesa di San Gavino di Porto Torres e la cappella palatina di Santa Maria del Regno di Ardara per i giudici (o re) di Torres. Punto di partenza dell'itinerario è la chiesa di San...

Share This