Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Cossoine, Chiesa di Santa Maria Iscalas
Narrazione:
La Sardegna è una terra di forti contrasti.
La natura qui si manifesta ancora in una forma primigenia, capace di suscitare in chi vi si avventura emozioni davvero intense. In particolare le sue pietre e le sue rocce, oltre a incorniciare il paesaggio, costituiscono un tesoro unico che i sardi hanno saputo sfruttare sin dagli albori della civiltà.
E le chiese romaniche sono un esempio tra i più significativi della loro maestria nella lavorazione della pietra.
Nel caso della chiesa di Santa Maria Iscalas la materia prima impiegata è il bianco calcare, con affascinanti virate cromatiche verso l’azzurro.
La datazione di questo edificio non appare certa: i pareri degli studiosi sono molto diversi, tanto da farla oscillare, addirittura, dal VI-VII al X-XI secolo.
La sua planimetria è a croce libera, con i bracci della croce che terminano con muri rettilinei tranne il prospetto ad est che si conclude con un'abside con finestrella a croce.
Il raccordo tra i bracci, voltati a botte, è garantito da un tiburio coperto da tetto piramidale.
In una seconda fase edilizia, all'impianto cruciforme venne addossato, ad ovest, un corpo rettangolare con abside orientata a est, con al centro una monofora strombata a sguanci lisci.
Di notevole interesse la tecnica muraria adottata: conci di grande pezzatura sono posizionati a incastro a formare gli angoli, mentre nei tratti murari intermedi vediamo l’impiego di conci appena sbozzati sovrapposti, attualmente legati a malta ma in origine edificati con tecnica a secco.
Nel punto di intersezione tra i bracci si erge la cupola emisferica che, in maniera eccentrica, rispetto alla norma isolana, non emerge dal tiburio, risultando visibile solo dall'interno.
Dentro la chiesa conserva tracce di dipinti murali di epoca medievale.
Mentre la curiosità già si accende nel nostro animo in attesa di scoprire il prossimo gioiello romanico isolano, ci congediamo da questo particolare monumento.

Bibliografia:
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma, La Libreria dello Stato, 1953, pp. 34-35;
M.C. Satta, "Cossoine, Località Santa Maria Iscalas, Chiesa preromanica", in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni. Atti del III Convegno di studi sull'archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna, Taranto, 1989, pp. 41-44;
R. Coroneo-M. Coppola, Chiese cruciformi bizantine della Sardegna, Cagliari, 1999, pp. 49 51;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico-culturali, Cagliari, AV, 2005, pp. 55-56.
Comune:
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
San Vero Congius – Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell’Angelo
San Vero Congius - Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell'Angelo Nell'area del villaggio abbandonato di San Vero Congius, trasferito fra il 1917 e il 1924 verso nord a causa delle frequenti piene del Tirso, possiamo ancora ammirare la chiesa di...
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...