Diocesi di Sassari

Bonorva, Chiesa di San Lorenzo di Rebeccu

Bonorva, Chiesa di San Lorenzo di Rebeccu

Bonorva, Chiesa di San Lorenzo di Rebeccu Indirizzo: strada comunale Bonorva Rebeccu, s.n.c. - 07012 Bonorva - località Regione San Lorenzo L’artista e scrittore britannico William Morris definì l’architettura, nell’accezione più ampia, come “l’insieme delle modifiche...

Banari, Santa Maria di Cea

Banari, Santa Maria di Cea

1. Banari, Chiesa di Santa Maria di Cea Indirizzo: 6 chilometri da Banari sulla strada provinciale che porta a Ittiri, Ossi e Florinas. SP41bis 07040 BANARI (SS) Le chiese romaniche offrono molte opportunità di incontri e di scoperte, perché svolsero il ruolo di...

Usini, Chiesa Santa Croce

Usini, Chiesa Santa Croce

Nonostante la forte presenza dell’architettura romanica in Sardegna, lo stupore per la bellezza di questo stile non cessa mai di cogliere l’animo dei viandanti che vi si imbattono, per intenzione o per puro caso. È così che ci sentiamo al cospetto della chiesa di...

Siligo, Chiesa Santa Maria di Bubalis

Siligo, Chiesa Santa Maria di Bubalis

Accade spesso che edifici e strutture antiche vengano riutilizzate o, a volte,  addirittura smontate interamente per recuperare materiale da costruzione da impiegare per nuovi edifici: è il fenomeno del ‘riuso’, una delle manifestazioni più tipiche del processo di...

Porto Torres, Basilica di San Gavino

Porto Torres, Basilica di San Gavino

Il San Gavino di Porto Torres è di certo il gioiello più prezioso dell’architettura romanica in Sardegna e ha diversi primati e particolarità: è l’unica chiesa romanica in Italia che presenta una pianta ad absidi affrontate previste già dal progetto originario; è la...

Ploaghe, Chiesa di San Michele di Salvenero

Ploaghe, Chiesa di San Michele di Salvenero

Il nostro rapporto col passato si alimenta di quelle tracce di vita capaci di resistere tenacemente all’usura del tempo: i ricordi tramandati oralmente, i documenti scritti e le testimonianze materiali, proprio come la chiesa di Sant'Antonio di Salvénero. L’edificio...

Cossoine, Chiesa di Santa Maria Iscalas

Cossoine, Chiesa di Santa Maria Iscalas

La Sardegna è una terra di forti contrasti. La natura qui si manifesta ancora in una forma primigenia, capace di suscitare in chi vi si avventura emozioni  davvero intense. In particolare le sue pietre e le sue rocce, oltre a incorniciare il paesaggio, costituiscono...

Ittiri, Chiesa di San Leonardo

Ittiri, Chiesa di San Leonardo

Tra gli appassionati di archeologia, è ampiamente nota la storia dello spostamento, avvenuto intorno al 1960, del colossale tempio egizio di Abu Simbel, a rischio di inondazione in seguito alla costruzione della diga di Assuan. Quell’operazione è diventata giustamente...

Codrongianos, Chiesa della Santissima Trinità di Saccargia

Codrongianos, Chiesa della Santissima Trinità di Saccargia

Codrongianos, Chiesa della Santissima Trinità di Saccargia Se fossimo invitati a indicare un solo edificio capace di rappresentare, nell’immaginario collettivo, la valenza di simbolo iconico del romanico in Sardegna, la scelta ricadrebbe sulla chiesa della Santissima...

Chiaramonti, Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiaramonti, Chiesa di Santa Maria Maddalena

La ricerca di dialogo tra creazioni architettoniche e paesaggio rappresenta una delle costanti dello stile romanico. Ce ne offre un notevole esempio la chiesa di Santa Maria Maddalena di cui il documento più antico risale al 10 luglio1205, quando Maria de Thori, zia...

Cargeghe, Chiesa di Santa Maria ‘e Contra

Cargeghe, Chiesa di Santa Maria ‘e Contra

Cargeghe, Chiesa di Santa Maria 'e Contra La linguistica ci insegna che i confini di una parola possono essere dilatati fino a diventare un discorso ampio e articolato, ma anche che un ampio testo può esprimersi in una sola parola. Questo vale anche per gli stili...

Borutta, Chiesa di San Pietro di Sòrres

Borutta, Chiesa di San Pietro di Sòrres

La storia è fatta di relazioni: tra esseri umani, luoghi, oggetti, edifici. Accade che alcuni di questi, per motivi di varia natura, assurgano al ruolo di emblemi di un’epoca, di uno stile, di una cultura. Con questi connotati si presenta la chiesa di San Pietro di...