Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Diocesi di Cagliari
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...
Monastir, Chiesa di Santa Lucia
Monastir, Chiesa di Santa Lucia Esiste uno stretto rapporto tra i contesti paesaggistici prettamente urbani e quelli campestri, capaci anch'essi di donare un senso di appartenenza all’interno della comunità. La chiesa romanica di Santa Lucia di Monastir, immersa nelle...
Capoterra, Chiesa di Santa Barbara de Montes
Capoterra, Chiesa di Santa Barbara de Montes Talvolta elementi del passato e contesti suggestivi paesaggistici si intrecciano intimamente tra loro, conferendo ad alcuni luoghi il potere di trasmettere al visitatore una sensazione di continuità, dove storia, leggenda e...
Suelli, Chiesa di san Pietro
Suelli, Chiesa di san Pietro Nel medioevo molte città e centri abitati videro il manifestarsi di una continuità d'uso tra il foro e la piazza principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Anche in Sardegna incontriamo...
Serdiana, Chiesa di Santa Maria di Sibiola
Serdiana, Chiesa di Santa Maria di Sibiola, Uno degli elementi che connota il mondo delle chiese romaniche è certamente l’infinito gioco di specchi stilistici e rimandi tematici che trasforma l’insieme delle strutture romaniche sarde in un vero e proprio organismo...
Villamar, Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro è stata registrata per la prima volta in un documento del 29 ottobre 1206, giunto sino a noi da una copia del ‘500, che a sua volta trascriveva una precedente copia del 1307. Non abbiamo però notizie dirette sulla sua edificazione, anche se...
Ussana, Chiesa di San Saturnino
I luoghi sacri e le loro denominazioni possono offrire, a chi se ne interessa, preziose testimonianze o semplici suggestioni in merito ai legami tra i territori, alle relazioni tra i centri urbani, alle connessioni tra le comunità. È questo il caso della chiesa di San...
Samassi, Chiesa di San Gemiliano
Se, a volte, ad attrarci nello stile di un edificio antico può essere la complessità delle architetture, può essere altrettanto sorprendente la disarmante forza attrattiva della semplicità. L’arte delle chiese romaniche sarde ci offre spesso questa suggestione e la...
Gesico, Chiesa di Santa Maria d’ Itria
Lo studio del passato si nutre inevitabilmente di indizi e di frammenti di memoria. Ogni elemento può così diventare prezioso per lo storico impegnato a dipingere un quadro di conoscenze che possa offrire un’immagine mai esaustiva, ma quanto meno scientificamente...
Pula, Chiesa di Sant’Efisio Martire di Nora
Le identità collettive si nutrono di ricordi individuali. Il setaccio della storia li seleziona per tradurli in memoria e quindi in cultura. Tali identità richiedono manutenzione e cure incessanti, affidate a specifici custodi: persone, rituali, oggetti, luoghi. La...
Dolianova, Chiesa di San Pantaleo
Viaggiando nel mondo delle chiese romaniche in Sardegna, veniamo colpiti da un effetto sorprendente: ogni chiesa appare infatti ripetizione di un discorso di fondo unitario ma, al contempo, espressione di novità genuinamente creativa e originale. La chiesa di San...
Uta, Chiesa di Santa Maria
Immersa nella campagna, anche se non distante dal centro abitato, la chiesa di Santa Maria di Uta si mostra al nostro sguardo austera. Ciò che colpisce subito il visitatore è la forte somiglianza strutturale di questo edificio con la chiesa di Santa Maria di Tratalìas...
Villa San Pietro, Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro a Villa San Pietro ci offre una preziosa testimonianza della capillare diffusione dello stile romanico in Sardegna. Anche in assenza di espliciti dati documentari riferibili al momento di costruzione di questo edificio, possiamo collocare la...
Villaspeciosa, Chiesa di San Platano
Visitando la chiesa di San Platano a Villaspeciosa abbiamo l’opportunità di vedere un grande esempio del reimpiego, uno dei fenomeni più tipici del mondo antico. Infatti per la realizzazione di questa chiesa, riconducibile presumibilmente al XII secolo, sono stati...