Sardara, Chiesa di San Gregorio Vi sono luoghi in cui il sacro trova modo di rendersi manifesto nella perdurante continuità di culto che sfida il tempo e le culture. È il caso della chiesa di San Gregorio, ubicata nel centro storico di Sardara, non distante dal...
Diocesi di Ales Terralba
Morgongiori, Chiesetta Santa Sofia
I luoghi sono custodi di memorie e chi li ha vissuti lascia tracce del proprio passaggio, che si traducono in riti di natura profana o sacra. La chiesa di Santa Sofia (Santa Assuina o Santa Suia, nell’originaria denominazione locale), custodisce una di queste...
Masullas, chiesa di S. Leonardo
Masullas, chiesa di S. Leonardo Come i palinsesti – ossia quei manoscritti antichi, su papiro o pergamena, il cui testo originario è stato cancellato e sostituito con altro – anche molti edifici celano una natura segreta e stratificata. L’anima più antica della chiesa...
Usellus, chiesa di Santa Lucia
Se, spesso, sono i centri urbani dell’isola ad offrire ai viaggiatori monumentali esempi di architettura romanica, è nelle campagne che, non di rado, abbiamo l’opportunità di incontrare edifici sacri strutturalmente più vicini alle fasi originarie di tale fenomeno...
Lunamatrona, Chiesa di Santa Maria Assunta
A volte, vi sono luoghi che paiono nascere per rispondere alla particolare esigenza di rivelare, e al contempo proteggere, la memoria del sacro. È il caso del compendio medievale di Lunamatrona, la cui origine risale presumibilmente tra il XII e il XIII secolo, e di...
Usellus, Chiesa di Santa Reparata
Guspini, Chiesa di Santa Maria
Nel dibattito pubblico odierno, una delle parole più ricorrenti è ‘rete’, usata per descrivere l’interconnessione tra elementi eterogenei che, una volta congiunti in una trama unitaria, concorrono alla genesi di una realtà nuova, prima inimmaginabile. Se così...