Maracalagonis, Chiesa di Santa Maria d'Itria Tra le chiese che rivelano uno stretto rapporto con le trame urbane e capaci di donare un senso di appartenenza alla comunità, la chiesa di Santa Maria d'Itria ricopre una posizione di spicco. Risalente a un periodo...
Bauladu, Chiesa di San Gregorio Magno
Narrazione:
Ben quarantuno delle oltre ottocento lettere che compongono l’epistolario di papa Gregorio I, noto anche con l’appellativo di Gregorio Magno, riguardano in qualche modo la Sardegna.
Scritte fra il 590 e il 604, date di inizio e fine del suo pontificato, esse rappresentano una preziosa fonte documentaria per la conoscenza storica dell’Alto Medioevo isolano.
Le chiese dedicate al culto di San Gregorio Magno rappresentano dunque un elemento di rilevante interesse e tra queste va annoverata la chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno a Bauladu.
I primi documenti in cui viene nominata sono due schede del “Condaghe di Santa Maria di Bonarcado”.
La prima è la n°37 del 1205, che registra la donazione dei Camaldolesi delle proprietà di “Thomas de Madrona”, alcune delle quali in territorio bauladese, nella quale non viene nominata né la Villa, né il priorato di San Gregorio.
La seconda è la n°173 del 1228, nella quale, invece, viene nominato un priore di Bauladu. La costruzione si può dunque collocare con sicurezza tra queste due date.
Successivamente la chiesa è stata oggetto di varie modifiche: al suo interno risultano ben leggibili i diversi stili relativi ai differenti interventi. L’originaria struttura consisteva in un’aula a una sola navata.
Il portale è sormontato da un rilievo in calcare in stile gotico-catalano del tardo Cinquecento di rilevante interesse artistico, rappresentante la Vergine col Bambino tra due angeli.
Quest’opera ha agito con forza nell’immaginario collettivo: si è infatti consolidata la convinzione popolare che questo rilievo sia stato realizzato dalle tre “Damas Cugurras”, leggendarie donne del paese provenienti da Santa Barbara di Turre.
Un altro elemento artistico di particolare pregio presente al suo interno è la statua della Madonna della Neve, in legno policromo, e probabilmente di scuola spagnola risalente al XVI secolo. Salutiamo con ammirazione anche questa chiesa, incamminandoci così verso un nuovo incontro.
Visita virtuale
Bibliografia:
R. Serra, La Sardegna, collana "Italia Romanica", Milano, Jaca Book, 1989;
R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993;
R. Coroneo-R. Serra, Sardegna preromanica e romanica, collana "Patrimonio artistico italiano", Milano, Jaca Book, 2004;
R. Coroneo, Chiese romaniche della Sardegna. Itinerari turistico culturali, Cagliari, AV, 2005.
Comune:
Indirizzo:
Potrebbero interessarti anche
San Vero Congius – Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell’Angelo
San Vero Congius - Chiesa di San Teodoro e chiese di San Nicolò di Mira e dell'Angelo Nell'area del villaggio abbandonato di San Vero Congius, trasferito fra il 1917 e il 1924 verso nord a causa delle frequenti piene del Tirso, possiamo ancora ammirare la chiesa di...
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo
Siddi, Chiesa di San Michele Arcangelo In molte periferie urbane sono custoditi piccoli gioielli che tramandano ai posteri la loro antica gloria. Un esempio di questo fenomeno è rappresentato dalla chiesa intitolata a San Michele Arcangelo, l’antica parrocchiale del...